La storia
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO:
la storia e il rapporto con il territorio
Inserito in un’area altamente industrializzata e tecnologicamente avanzata, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Stanislao Cannizzaro”, intitolato ad un noto chimico, vanta una lunga tradizione sul territorio rodense: è la più antica scuola secondaria di secondo grado della città di Rho, ma anche l’istituto tecnico industriale più anticodell’hinterland di Milano.Fondato nel 1941 come Istituto per chimici, è stato sempre, anche a livello nazionale, un punto di riferimentoper la formazione dei periti chimici industriali: tanti ex alunni del Cannizzaro hanno avuto una strepitosa carriera imprenditoriale in ambito industriale o accademico in università.Profondamente collegato con la realtà, attento alle richieste del mondo del lavoro e all’evoluzione dei vari settori produttivi, del terziario avanzato e dei servizi, l’Istituto ha ampliato, nel corso degli anni, la propria offerta formativa. Oltre venticinque anni fa è stato attivato l’indirizzo “Informatica”, che ha seguito poi nel 1995 la sperimentazione “Abacus”. Queste novità hanno rappresentato una significativa tappa nella storia dell’Istituto che anche in questo settore ha lasciato un’impronta sul territorio fino ad annoverare tra i suoi studenti un campione nazionale alle Olimpiadi dell’Informatica.Da cinque anni è attivato l’indirizzo “Grafica”; per esso si stanno investendo nuove e qualificate energie.Degna di nota è anche l’articolazione dell’indirizzo “Chimica” negli ambiti “Chimica e materiali” e “Chimica e biotecnologie ambientali”.L’Istituto ha stabilito, nel corso degli anni, una fitta rete di collaborazione con imprese, enti locali ed associazioni.In particolare, la commissione Scuola-Lavoro si adopera costantemente per reperire capillari informazioni suibisogni professionali delle imprese e sulle competenze richieste dal sistema produttivo.In tale prospettiva, è da anni consolidata anche la collaborazione con Assolombarda per la rilevazione, in relazione ai diplomati tecnici, delle competenze attese dalle imprese e per l’inserimento dell’Istituto in una rete discuole ed imprese al fine di favorire la rispondenza della didattica alle richieste professionali.Efficace risulta anche la preparazione che l’Istituto garantisce agli studenti che proseguono gli studi intraprendendo il percorso universitario. Da un’indagine relativa alla valutazione delle scuole superiori di tutta Italia,divulgata annualmente dalla Fondazione Agnelli, l’ITIS “Cannizzaro” si classifica stabilmente ai primi posti tra tutti gli Istituti Tecnici Industriali della Provincia di Milano.