Erasmus+
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
L’Istituto è attivo a livello internazionale partecipando ai bandi Erasmus+ per la mobilità di docenti e studenti in collaborazione con istituti di istruzione superiore di altri paesi europei.
Dal 2019-20 l’ITIS Cannizzaro partecipa a diversi progetti finanziati dai fondi europei attraverso i quali annualmente una trentina di studenti delle classi terze e quarte hanno l’opportunità di vivere un’esperienza di scambio per una settimana nelle famiglie e scuole dei paesi partner (Svezia, Norvegia, Finlandia, Germania, Francia, Spagna e Repubblica Ceca).
Dal 2022-23 è anche possibile, per un numero più ristretto di studenti, partecipare al programma di Long Term Mobility che prevede la permanenza all’estero per periodi più lunghi, fino a sei settimane.
Numerose sono le finalità che il programma Erasmus+ intende promuovere:
- sviluppare la capacità di comunicare in modo costruttivo in contesti e ambienti diversi da quelli di provenienza;
- promuovere l’apprendimento linguistico in una prospettiva di multilinguismo;
- potenziare le competenze multiculturali;
- incoraggiare i giovani a partecipare alla vita democratica in Europa;
- rafforzare negli studenti lo spirito di iniziativa e capacità di adattamento a realtà diverse da quelle di provenienza;
- promuovere l’equità e l’inclusione, facilitando l’accesso ai partecipanti provenienti da ambienti svantaggiati o con minori opportunità.
Beneficiari dei suddetti obiettivi non sono solamente gli studenti direttamente partecipanti alle mobilità all’estero ma tutta la comunità scolastica nel suo insieme, ivi compresi tutti gli studenti e i docenti, con cui vengono condivisi i risultati delle diverse attività internazionali, che diventano patrimonio comune e arricchimento reciproco.