Erasmus+
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Tematiche centrali del Programma sono l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.
Il nostro Istituto ha aderito al progetto “Erasmus” a partire dal 2018 quando è stata formata la prima commissione di Internazionalizzazione; all’interno del progetto la mobilità (di docenti e di studenti) è stata accreditata nel settennato 2021-2027 diventando “Erasmus +”; questo ci ha permesso di poter ospitare nell’anno in corso delegazioni provenienti da diverse scuole europee.
Nella fattispecie nella settimana comprendente i giorni 20-24 marzo 2023, la nostra scuola ha
accolto una delegazione norvegese proveniente dalla cittadina di Fredrikstad (non lontana dalla
capitale Oslo) costituita da 15 studenti e due docenti.
Le attività di tale “exchange” – che prevederà una tappa in uscita a fine aprile con 15 studenti e 3 docenti che dal nostro Istituto voleranno verso la Norvegia – sono collegate agli obiettivi fissati dal Programma dell’Unione europea. In particolar modo abbiamo lavorato sulla sostenibilità ambientale legata al tema dell’acqua (Water and Sustainability). Il calendario ha infatti previsto diverse uscite sul territorio lombardo: al centro JRC (Joice Research Center, ovvero Centro comune di ricerca) sito a Ispra (Va) con una visita presso il Depuratore delle Acque reflue e presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero che sorge a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore nel comune di Leggiuno (Va). In accordo con tale tematica, durante la stessa settimana gli studenti hanno anche visitato la città di Como con annesso giro in battello sul lago omonimo.
Il nostro istituto inoltre ha promosso attività educative e formative per gli studenti norvegesi, nella fattispecie all’interno dei nostri laboratori di chimica sono stati effettuati con i docenti preposti diversi esperimenti funzionali al tema dell’acqua.
Essendo questa una esperienza immersiva, docenti e studenti della nostra scuola si sono anche
adoperati e adoperate per illustrare alla delegazione norvegese le bellezze storico-artistiche di Rho (visita del Santuario) e di Milano con un tour del centro storico comprendente la visita della
cattedrale del Duomo di Milano e delle sue maestose guglie, la “canonica” passeggiata fino al
Castello Sforzesco e lungo il quartiere di Brera nonché una visita nella parte più moderna della
città, da Gae Aulenti a Corso Como.
Non abbiamo tralasciato il momento ricreativo-culturale accompagnato dalla visione di un’opera lirica presso il “Teatro alla Scala”. Non potevano infine mancare momenti ludici ed enogastronomici (presso alcuni locali del circondario rodense e di Milano) culminati nel “Farewell party” di venerdì 24 marzo, al quale hanno preso parte, oltre ai docenti e agli studenti, anche le famiglie ospitanti.
La collaborazione di tutte le parti ha validato l’efficacia del progetto e ne ha facilitato la buona
riuscita dimostrando che la scuola è una comunità sociale che, più di altre, garantisce l’unità nella
bellezza della diversità.