Patto Educativo di Corresponsabilità
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “STANISLAO CANNIZZARO”
Via Raffaello Sanzio, 2 20017 RHO (MI)
tel. 029303576/7 fax 029302752
www.itiscannizzaro.gov.it e-mail dirigente@itiscannizzaro.gov.it
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Il patto educativo di corresponsabilità, previsto dall’art. 5-bis del DPR 235 del 2007, firmato dallo studente e dai genitori all’atto dell’iscrizione, ha l’obiettivo fondamentale di esplicitare in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglia.
Il presente Patto Educativo di Corresponsabilità è stato deliberato dal Consiglio d’Istituto in data 19 settembre 2019.
Esso si basa su un positivo dialogo tra tutti gli utenti del servizio scolastico, fondato sul rispetto e sulla valorizzazione dei reciproci ruoli.
Nella sua consolidata e prestigiosa tradizione, l’Istituto Cannizzaro è stato un punto fondamentale di riferimento per l’industria lombarda. Oggi vuole dare ai suoi diplomati strumenti per leggere la realtà che siano al passo con il frenetico sviluppo scientifico e tecnologico, e metodologie per reperire le informazioni ed imparare ad interpretarle in senso critico e personale. L’alunno del Cannizzaro deve far proprio il metodo scientifico, come elemento di cittadinanza attiva e come base solida su cui costruire i propri studi superiori o il proprio avvio professionale nel mondo del lavoro.
A tale fine, obiettivo fondamentale dell’Istituto Cannizzaro è la crescita responsabile dei ragazzi e delle ragazze: la scuola si propone come ambiente educativo e di apprendimento in cui si promuovono la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile, la sua maturazione personale e culturale e il suo inserimento nella realtà produttiva del territorio già durante il percorso dell’istituto tecnico. Fin dal suo primo ingresso a scuola, l’alunno viene stimolato ad una progressiva acquisizione di una responsabile autonomia nello studio, nello sviluppo del pensiero critico e nella gestione complessiva dei propri impegni scolastici.
La condivisione degli obiettivi da parte di tutti gli attori coinvolti e il rispetto delle regole sono fondamentali per raggiungere gli importanti e complessi traguardi che lo staff formativo del Cannizzaro si pone e ciò può essere realizzato solo con una efficace e fattiva collaborazione con la famiglia.
All’atto della conferma dell’iscrizione, viene consegnata ad ogni famiglia una circolare con l’invito a prendere visione del Patto Educativo di Corresponsabilità, esposto all’albo e pubblicato nel sito internet dell’Istituto.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità sarà presentato ai genitori degli studenti delle classi prime in fase di accoglienza e gli studenti e i genitori stipuleranno tale patto sottoscrivendo l’apposito modulo che verrà inserito poi nel fascicolo personale dell’alunno.
La scuola si impegna a:
- creare un clima educativo di serenità, cooperazione e inclusione, favorendo lo sviluppo dell’autonomia, delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e la crescita dei valori promossi dalla Carta Costituzionale;
- conseguire il rispetto delle regole, fondamentali per la costruzione ed il mantenimento di un contesto favorevole ad un positivo ed efficace dialogo educativo;
- fornire, compatibilmente con le risorse disponibili, tutti gli strumenti possibili agli studenti perché diventino essi stessi protagonisti del loro apprendimento, della loro crescita umana e culturale, del loro successo formativo;
- responsabilizzare gli studenti sulla gestione autonoma dei doveri scolastici, quali la giustificazione delle assenze e dei ritardi, il rispetto delle scadenze, la preparazione e la cura dei materiali didattici, ecc;
- promuovere il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta a ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;
- realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa;
- comunicare alle famiglie, in modo tempestivo, tramite il registro elettronico, in merito ai risultati delle verifiche, alle assenze, ai ritardi, alle note disciplinari;
- garantire alle famiglie tempi certi per l’evasione delle pratiche amministrative
- comunicare direttamente alle famiglie le infrazioni disciplinari degli studenti durante l’attività scolastica;
- mettere in atto strategie di riorientamento, al fine di limitare i ripetuti insuccessi scolastici da parte di studenti che dimostrano, anche attraverso reiterati comportamenti non consoni all’ambiente di apprendimento, scarso interesse per la proposta formativa della scuola.
Lo studente si impegna a:
- rispettare le regole di comportamento previste dal Regolamento d’Istituto e ribadite dai docenti all’inizio dell’anno scolastico;
- assumersi le proprie responsabilità in caso di una sua palese violazione del regolamento;
- utilizzare correttamente strutture e strumenti didattici dell’Istituto;
- rispettare insegnanti, personale non docente e compagni;
- intervenire adeguatamente nei vari contesti usando linguaggio e strumenti consoni;
- utilizzare i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici all’interno dell’Istituto solo secondo le modalità previste dal Regolamento, nel rispetto della Normativa vigente, soprattutto in materia di privacy
- seguire con attenzione e partecipazione le attività didattiche;
- proseguire in modo adeguato e responsabile il lavoro a casa, svolgendo le esercitazioni richieste e consegnandole puntualmente;
- informarsi in caso di assenza sul lavoro svolto e sui compiti assegnati;
- esplicitare le proprie difficoltà direttamente con gli insegnanti, nell’ottica di una progressiva maturazione e di una crescente assunzione delle proprie responsabilità, per diventare protagonista in prima persona del proprio successo formativo;
- comunicare tempestivamente ai genitori le valutazioni ottenute nelle verifiche, le assenze, i ritardi e le note disciplinari, in modo particolare in concomitanza con eventuali malfunzionamenti del registro elettronico;
- rispettare gli orari scolastici in entrata e in uscita;
- giustificare entro il limite massimo di cinque giorni le assenze e i ritardi, come da Regolamento.
La famiglia si impegna a:
- instaurare un dialogo costruttivo e collaborativo con i docenti, rispettandone il ruolo educativo e formativo, la libertà di insegnamento e la competenza valutativa;
- stimolare il proprio figlio al rispetto del Regolamento d’Istituto, alla puntualità, alla precisione nelle consegne;
- giustificare le assenze e i ritardi entro il termine di due giorni previsto e limitare le richieste di uscita anticipata a casi eccezionali;
- condividere con la scuola l’obiettivo di responsabilizzare progressivamente gli studenti nel rispetto degli impegni scolastici richiesti;
- tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche e partecipare con regolarità alle riunioni previste;
- presenziare, nei limiti di tempo e di disponibilità di ciascuno, alle riunioni degli Organi Collegiali che ne prevedono la presenza nella scuola;
- segnalare al docente coordinatore di classe situazioni particolari riguardanti i propri figli;
- comunicare alla scuola un numero di cellulare e un indirizzo di posta elettronica per poter ricevere in tempo reale importanti informazioni riguardanti il proprio figli
- risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati dall’uso improprio dei servizi, per i danni agli arredi e alle attrezzature e per ogni altro danneggiamento provocato da comportamento inadeguato del proprio figlio.
Rho, 19 Settembre 2019
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Venera Sturiale
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993