PCTO
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono la nuova "edizione" di quella che molti di voi hanno conosciuto come "alternanza scuola lavoro". Come probabilmente sapete, nel corso degli ultimi anni molto è cambiato e finalmente il Miur ha deciso di fare chiarezza grazie al recente decreto n.774/2019.
Le competenze trasversali e il curriculum dello studente
Una delle finalità principali dei PCTO è fare acquisire agli studenti le cosiddette competenze trasversali (o soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti. Tra queste si possono elencare quelle più richieste ai giovani in ambito lavorativo: l’autonomia, creatività, innovazione nel gestire il compito assegnato, capacità di risolvere i problemi (problem solving), comprensione della complessità dei vari linguaggi, comunicazione, organizzazione, capacità di lavorare e saper interagire in un gruppo (team-working), flessibilità e adattabilità, precisione e resistenza allo stress. Tutto parte da un’analisi preliminare, in cui si individuano le competenze già padroneggiate dallo studente, per poi definire quelle da acquisire e potenziare durante il percorso. Così si delinea la progettazione del PCTO, totalmente personalizzata: il progetto, in tutto e per tutto coerente con il suo percorso educativo, deve infine condurre alla realizzazione di un compito reale con la partecipazione attiva dello studente. Con i percorsi di PCTO ci si propone anche di osservare, rilevare e valutare la progressione del processo formativo: attraverso colloqui sia individuali che di gruppo, simulazioni, project work e role-playing, oltre che con appositi strumenti quali griglie e rubriche, curate dal consiglio di classe, si raccolgono elementi utili per la predisposizione del Curriculum dello studente, dove vengono anche riportate le attività realizzate.
Il ruolo dei tutor interni ed esterni e la progettazione dei percorsi PCTO
Sono i docenti interni ai singoli istituti, che assumono il ruolo di tutor, ad avere il ruolo di stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti nei progetti proposti dalle scuole e dagli enti partner. Questo coinvolgimento dello studente nel proprio Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento passerà, però, anche attraverso la progettazione del percorso stesso, fase in cui i tutor dovranno affiancare i loro alunni nella decisione e nella costruzione personalizzata delle esperienze a cui poi prenderanno parte. In questo passaggio delicato, gli insegnanti possono essere affiancati da tutor esterni, figure messe a disposizione degli studenti e delle scuole direttamente dagli enti e dalle aziende che si propongono per ospitare i ragazzi. Nella progettazione dei percorsi, i tutor dovranno tenere conto di alcuni elementi fondamentali, tra cui il contesto territoriale in cui si colloca l’istituto, le scelte generali della scuola (PTOF) sui percorsi PCTO, l’indirizzo di studio. I percorsi, secondo le Linee Guida, devono essere infatti progettati in una prospettiva pluriennale, coerente con quanto previsto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e comprendere la dimensione curriculare, la dimensione esperienziale e la dimensione orientativa.
Referenti di classe indirizzo INFORMATICA
3AI Prof. Sartirana 4AI Prof. Petrosino 5AI Prof. Sartirana
3BI Prof.ssa Pizzi 4BI Prof. 5BI Prof. Petrozzi
3CI Prof. Zanzottera 4CI Prof. Curto 5CI Prof.ssa Verdelli
3DI Prof. Colucci 4DI Prof.ssa Pizzi 5DI Prof. Curzio
3EI Prof. Doria
4FI Prof. NIcotra
Referenti di classe indirizzo GRAFICA E COMUNICAZIONE
3AG Prof.ssa Scarcia 4AG Prof.ssa Figini 5AG Prof.ssa Di Stefano
3BG Prof.ssa Pagani 4BG Prof. Zancana 5BG Prof. Petesi
3CG Prof.ssa De Francesco 4CG Prof.ssa Pace
Referenti di classe indirizzo CHIMICA
3AAmb Prof.ssa Valenti 4AAmb Prof. Ponticelli 5AAmb Prof.ssa Valenti
3BAmb Prof. Marino 4BAmb Prof. Corso 5BArt(Amb) Prof. Marino
3AMat Prof.ssa Lanni 4AMat Prof.ssa Guarrata 5AMat Prof. Ponticelli
5BArt(Mat) Prof.ssa Demaria