Grafica e Comunicazione
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il diplomato in Grafica e Comunicazione si colloca nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla. Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad essi collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo. Conosce le tecniche della grafica tradizionale e contemporanea, gli aspetti teorico-scientifici e quelli metodologici. Con le proprie conoscenze risolve, in modo ottimale, le sfide poste dalla comunicazione visiva ed è in grado di realizzare prodotti funzionali, di impatto ed unici, grazie ad una progettualità mirata. Obiettivo non secondario è lo sviluppo della creatività: capacità produttiva che deve distinguersi nel mondo del lavoro.
A cosa serve
Per entrare nel mondo della comunicazione, personale e di massa, e capire come essa si sviluppa attraverso la grafica, i linguaggi multimediali e le nuove tecnologie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - grafica e comunicazione, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
PRIMO BIENNIO Discipline comuni a tutti gli indirizzI |
ORE CLASSI |
|
I |
II |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
|
Scienze e tecnologie applicate (*) |
3 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 (5) |
33 (3) |
(*)legate alle competenze d’indirizzo degli anni successivi |
GRAFICA E COMUNICAZIONE |
CLASSI |
||
3a |
4a |
5a |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Laboratori Tecnici |
6(6) |
6 (6) |
6 (6) |
Progettazione Multimediale |
4 (2) |
3 (3) |
4 (4) |
Tecnologie dei processi di produzione |
4 |
4 |
3 |
Teoria della Comunicazione |
2 |
3 |
- |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi |
- |
- |
4 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
32 (8) |
32 (9) |
32 (10) |
Tra parentesi le ore di laboratorio in compresenza con l’I.T.P
Nota: I.T.P. = Insegnante Tecnico Pratico
mitf13000q@istruzione.it
Telefono
Tel. 02-9303576