Informatica
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Perito Informatico applica la sua professionalità nei settori classici dell’ICT, così come negli ambiti più innovativi, sempre più richiesti. La formazione offerta ai nostri studenti, sempre arricchita dalla consolidata rete di relazioni con aziende ed università, si riferisce ad un’ampia gamma di competenze di base, per arrivare alle tecnologie emergenti più innovative. Dalla progettazione di reti cablate e wifi fino allo studio del 5G; dallo studio dei linguaggi più diffusi ed utilizzati, quali Java e Python,alla rogettazione di App, la conoscenza del Cloud,dei dispositivi dell’Internet of Things;sperimentare direttamente sistemi robotizzati,realizzati con Arduino e stampanti 3D. La nuova era è iniziata: tutto questo è a disposizione della tua creatività.
A cosa serve
Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Informatica e telecomunicazioni, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
PRIMO BIENNIO Discipline comuni a tutti gli indirizzI |
ORE CLASSI |
|
I |
II |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
|
Scienze e tecnologie applicate (*) |
3 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 (5) |
33 (3) |
(*)legate alle competenze d’indirizzo degli anni successivi |
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione “Informatica” |
CLASSI |
||
3a |
4a |
5a |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|
Informatica |
6(3) |
6 (3) |
6 (4) |
Sistemi e Reti |
4 (2) |
4 (2) |
4 (2) |
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici |
3 (1) |
3(2) |
4 (2) |
Telecomunicazioni |
3(2) |
3(2) |
- |
Gestione di Progetto |
- |
- |
3(2) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
32 (8) |
32 (9) |
32 (10) |
Tra parentesi le ore di laboratorio in compresenza con l’I.T.P
Nota: I.T.P. = Insegnante Tecnico Pratico
mitf13000q@istruzione.it
Telefono
Tel. 02-9303576